Nuova truffa con intelligenza artificiale: come riconoscerla e proteggersi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nuova truffa con intelligenza artificiale: come riconoscerla e proteggersi

Analisi dati tramite intelligenza artificiale su computer

Una nuova truffa con intelligenza artificiale sta mietendo vittime ovunque. Come funziona, quali segnali osservare e cosa fare.

Negli ultimi anni, le truffe online si sono evolute drasticamente. I malintenzionati utilizzano strumenti sempre più sofisticati per colpire utenti ignari, sfruttando debolezze emotive e tecnologiche. Tra le minacce più recenti, spiccano le truffe con intelligenza artificiale, che stanno facendo numerose vittime in tutto il mondo. L’allarme è stato lanciato da diverse autorità di sicurezza informatica, come evidenziato in un’indagine McAfee del 2023, che mostra come le tecnologie vocali generate dall’IA siano sempre più utilizzate per ingannare le persone in modo estremamente realistico.

Simbolo e rappresentazione dell’AI
Concetto visivo di intelligenza artificiale – newsmondo.it

Le nuove truffe digitali: quando l’IA diventa un’arma pericolosa

Una delle tecniche più diffuse è quella delle “chiamate mute”. Il truffatore contatta la vittima con un numero sconosciuto: all’inizio non parla, ma in realtà sta registrando la voce dell’utente. Pochi secondi bastano per raccogliere materiale vocale, utile a creare una copia artificiale della voce tramite IA. Questo clone vocale viene poi utilizzato per telefonate di emergenza false, dove la vittima sente quella che sembra essere la voce del figlio, della figlia o di un altro familiare, che implora aiuto e chiede l’invio immediato di denaro.

Come riconoscere la truffa e proteggersi davvero

Il primo passo per proteggersi è sapere riconoscere i segnali. Una richiesta urgente, carica di panico e trasmessa da un numero sconosciuto, è spesso un primo indizio. Anche se la voce al telefono sembra autentica, è bene ricordare che oggi le tecnologie di sintesi vocale sono in grado di replicare timbro, intonazione e accento in modo quasi perfetto. In questi casi, mantenere la calma è fondamentale.

Se si riceve una chiamata sospetta, non bisogna mai fornire informazioni personali, codici bancari o inviare denaro senza aver effettuato verifiche. La strategia più efficace è terminare la telefonata e richiamare direttamente la persona interessata, usando un numero verificato. Inoltre, molti esperti consigliano di stabilire in famiglia una parola chiave di sicurezza: una frase concordata che può essere utilizzata per verificare l’identità in situazioni d’emergenza.

Infine, è essenziale evitare la condivisione pubblica di messaggi vocali o video con voce parlata sui social media. Questi contenuti possono essere facilmente scaricati e utilizzati come base per i cloni vocali. L’informazione e la prevenzione sono oggi le armi più efficaci contro queste nuove forme di truffa digitale.

Leggi anche
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella: Giovanni Petrella nuovo numero uno

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025 10:09

Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella: Giovanni Petrella nuovo numero uno

nl pixel